Negli ultimi anni, in tutto il mondo c’è stato un aumento dell’adozione dell’energia solare. Molte persone stanno capendo i vantaggi dell’energia solare e stanno effettuando il passaggio, per ragioni variegate. Uno dei motivi più frequenti che ha influenzato la crescente popolarità dell’energia solare, è la maggiore convenienza rispetto ai tradizionali combustibili fossili.
Una volta installati, i pannelli fotovoltaici possono creare abbastanza energia per ridurre, o eliminare drasticamente, la bolletta delle utenze. Nel tempo, i pannelli si ripagano da soli, quindi non è sorprendente che sempre più aziende e case stiano investendo in essi.
Oltre ai benefici finanziari, gli aspetti positivi dell’utilizzo dell’energia solare riguardano l’ambiente e le popolazioni mondiali.
Se stai considerando l’acquisto di pannelli fotovoltaici per la tua casa o per la tua azienda, conoscere i vantaggi dell’energia solare per l’ambiente ti aiuterà a prendere una decisione consapevole.
L’energia solare utilizza la luce del sole per creare una fonte di energia rinnovabile. L’energia rinnovabile viene ripristinata naturalmente e può essere utilizzata costantemente senza esaurirsi.
L’energia solare è stata creata per sostituire i combustibili fossili non rinnovabili, estratti dalla terra e bruciati per creare energia.
Dopo che vengono bruciati, i combustibili fossili come il carbone, il gas naturale e il petrolio non possono più essere utilizzati. Questo processo disintegra le nostre risorse naturali, che stiamo rapidamente esaurendo…
Oggi, la maggior parte della nostra elettricità proviene da combustibili fossili (il carbone, il petrolio): adesso si sta cominciando a vedere gli effetti collaterali.
L’energia basata sui combustibili fossili proviene dalle risorse naturali nel suolo. Vengono utilizzati metodi di perforazione, estrazione in superficie e fracking per estrarre i combustibili fossili dalla terra.
Questi processi danneggiano l’ambiente circostante esponendo materiali tossici e contaminando le acque sotterranee e i corsi d’acqua vicini. Il disturbo del suolo può anche indebolire l’ecosistema, rendendolo vulnerabile ad alluvioni e terremoti estremi.
Per individuare ulteriori fonti di petrolio, la ricerca ha portato la perforazione nell’oceano, disturbando i pesci e la vita marina. Ciò crea il rischio aggiunto di fuoriuscite di petrolio, che hanno già devastato gli ecosistemi in passato (ad esempio, la piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico che esplose nel 2010).
Le perdite di petrolio sono anche possibili durante il trasporto. Le petroliere oceaniche e i gasdotti trasportano petrolio attraverso la terra e il mare. Queste navi sono soggette a perdite e fuoriuscite accidentali, che sono estremamente dannose per l’ambiente circostante.
Una volta che i combustibili fossili raggiungono una centrale elettrica, vengono bruciati, rilasciando gas tossici nell’aria. La combustione dei combustibili fossili crea energia elettrica, ma è anche responsabile di grandi emissioni di gas serra come la diossina di carbonio. Questi sottoprodotti sono responsabili della creazione di problemi ambientali e di salute pubblica in tutto il mondo.
I gas serra coprono la nostra atmosfera e intrappolano il calore all’interno, portando a crisi ambientali come il riscaldamento globale e il cambiamento climatico. Per combattere questi effetti, diversi Paesi stanno sostituendo lentamente i combustibili fossili con fonti di energia rinnovabile.
Oltre a fornire una fonte di energia rinnovabile, per competere con i combustibili fossili, l’energia solare porta benefici importanti all’ambiente, in molti modi.
L’estrazione e la combustione di combustibili fossili rilasciano sostanze chimiche e molecole tossiche nell’aria, come:
– Anidride solforosa, principalmente prodotta dalla combustione del carbone. Contribuisce alla pioggia acida e può avere effetti dannosi sulla respirazione
– Ossido di azoto, che viene rilasciato dalla combustione di tutti i combustibili fossili. Contribuisce alla pioggia acida e crea lo smog
La pioggia acida e lo smog hanno effetti a lungo raggio. La pioggia acida ad esempio disturba interi ecosistemi, riducendo il pH di laghi e fiumi, uccidendo i pesci e altre forme di vita acquatica. Avvelena anche il terreno con l’alluminio e rimuove minerali essenziali, indebolendo così gli alberi e altre piante.
L’energia solare invece fa bene alla Terra, perché può ridurre la pioggia acida ed eliminare lo smog, che causa malattie respiratorie croniche.
I pannelli fotovoltaici forniscono un modo alternativo per produrre energia rinnovabile, che non crea inquinamento atmosferico. L’ampio utilizzo dell’energia solare sostituirebbe la necessità di centrali elettriche che emettono pericolosi inquinanti nell’aria.
Le fonti di energia tradizionali, come il carbone e il gas naturale, consumano molta acqua per produrre elettricità. Anche l’energia nucleare, considerata ampiamente una fonte di energia pulita, utilizza la stessa quantità di acqua delle centrali a carbone.
L’acqua è una parte essenziale dell’estrazione, della raffinazione e dell’utilizzo di energia dalle fonti di combustibili fossili.
L’utilizzo del carbone come fonte di energia richiede acqua ad ogni passaggio. Anche se l’acqua è considerata una risorsa rinnovabile, l’acqua pulita sta diventando una merce rara. Anche se la maggior parte dell’acqua utilizzata nelle centrali elettriche viene restituita alla natura, una parte evapora o si inquina, causando difficoltà nelle aree che subiscono siccità e carenze idriche. Questo processo permette anche alle sostanze tossiche di filtrare nelle fonti di acqua dolce, con un impatto sull’ambiente.
La conservazione dell’acqua è un altro vantaggio dell’energia solare. I pannelli solari hanno bisogno di pochissima acqua, preservando le fonti di acqua pulita e prevenendo la contaminazione. L’energia solare previene dunque persino le carenze di acqua pulita.
Uno studio condotto dalla LUT University in Finlandia, ha scoperto che la tecnologia dei pannelli fotovoltaici consuma dal 2% al 15% dell’acqua utilizzata dalle fonti di energia del carbone e nucleare. Se l’energia solare venisse utilizzata al posto del carbone o del gas naturale, grandi quantità di acqua dolce non sarebbero più utilizzate per creare elettricità.
L’energia solare può ridurre significativamente l’utilizzo di acqua, creando acqua più pulita che può essere utilizzata per l’irrigazione e il consumo.
Ogni anno, la combustione di combustibili fossili emette 6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera.
Il processo di produzione di pannelli fotovoltaici invece, emette meno del 15% di anidride carbonica rispetto alla combustione del carbone. Una volta costruiti, l’energia solare non emette anidride carbonica. La conversione all’elettricità solare ridurrebbe rapidamente la quantità di carbonio rilasciata nell’atmosfera.
Poiché la combustione di combustibili fossili ha aumentato le emissioni di gas a effetto serra, il pericolo del cambiamento climatico è aumentato.
Una parte importante per riparare l’atmosfera e proteggere il clima è l’adozione di fonti di energia rinnovabili.
L’energia solare è rinnovabile e ha un impatto ambientale molto inferiore rispetto a quello dei combustibili fossili: sarà fondamentale per combattere il cambiamento climatico.
L’energia solare minimizza la domanda di combustibili fossili, riducendo le emissioni di anidride carbonica nel nostro sforzo contro il cambiamento climatico.
La Terra ha una quantità limitata di petrolio, carbone e gas naturale, che si sono formati in milioni di anni. Le stime attuali indicano che:
L’energia generata dalla combustione di combustibili fossili dipende da queste risorse e non è sostenibile per produrre elettricità. Queste fonti energetiche richiedono anche risorse preziose come terra, acqua e aria pulita.
L’energia solare è sostenibile perché non preleva risorse finite dall’ambiente e non richiede grandi porzioni di terra per la trivellazione e il trattamento.
Con l’energia solare, il futuro è luminoso: in tutti i sensi! I pannelli solari sono sostenibili e possono fornire l’elettricità di cui abbiamo bisogno nel presente senza consumare le risorse di cui avremo bisogno in futuro. Non è possibile utilizzare troppa energia solare e il pianeta sarà anche protetto.
Ok! Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio, in cui abbiamo approfondito cinque modi in cui l’energia solare può aiutare l’ambiente.
1- Purifica l’aria
2- Preserva l’acqua
3- Riduce le emissioni di carbonio
4- Contribuisce a risolvere il problema del cambiamento climatico
5- Protegge le risorse finite
Oggi è davvero importante creare la propria autonomia energetica, non solo per fare del bene al pianeta, ma anche per risparmiare importanti somme sulle bollette della propria casa o della propria azienda.
L’augurio che ora tu possa vedere l’effetto positivo dell’energia solare sull’ambiente. Installare pannelli fotovoltaici è la scelta giusta per te e per l’ambiente in cui vivi. Il processo di installazione è un progetto semplice e unico che avrà un impatto duraturo sul mondo intorno a te.
Se sei pronto a sperimentare i vantaggi dell’utilizzo dell’energia solare, inizia con Iniziativenergetiche. Creeremo una soluzione che si adatta alle tue esigenze energetiche e al tuo budget. Utilizziamo solo prodotti di alta qualità, quindi puoi aspettarti un’eccellente installazione con un servizio clienti tempestivo e rispettoso.
La nostra è una soluzione pronta chiavi in mano.
Ti seguiamo personalmente in tutte le fasi:
Dalla fase di Consulenza e progettazione, alla fase di Installazione.
Dall’Iter burocratico alla gestione e monitoraggio dell’impianto fino all’assistenza e l’eventuale manutenzione.
Se sei stufo o stufa di pagare care le tue bollette e vorresti vederle ridotte fino all’80%, facendo del bene al pianeta, magari usufruendo delle agevolazioni che offre oggi lo Stato, allora visita la nostra pagina dedicata richiedi un’analisi gratuita della tua situazione energetica!
Sapremo fornirti un Business Plan dettagliato sulla tua situazione specifica capace di indicarti quanto puoi risparmiare sulle tue attuali bollette e in quanto tempo rientrerai dell’investimento.
Copyright 2021 © Iniziativenergetiche S.r.l. – Tutti i diritti riservati | Informativa Privacy | Cookie policy
Sede legale: via San Lorenzo 145, 20824 Lazzate (MB) – C.F./P.IVA 11937450960 – Cap. Soc. €500.000,00 i.v. – SDI A4707H7
Registro delle imprese di Monza e Brianza, nr 11937450960 – CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi, nr REA 2631803
La società è a socio unico ed è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di SMAPUNTOCH SA, C.F. 91078300125