ITALIA E FOTOVOLTAICO:
La rivoluzione europea alla luce del sole

Come sta cambiando negli ultimi anni il mercato dell’energia solare? Incentivi, trend, iniziative e novità da tutto il Continente.

Il fotovoltaico, è tra le fonti di energia rinnovabile in più rapida crescita al mondo: nell’ultimo anno è stata stimata una crescita di settore del 34%, con 25 dei 27 Paesi UE che hanno sensibilmente incrementato gli investimenti in energia solare.

La Germania è al primo posto, seguita da Spagna, Paesi Bassi, Polonia e Francia, mentre negli ultimi dodici mesi, altri Paesi (Danimarca, Svezia, Belgio e Portogallo) hanno quasi raddoppiato i loro investimenti nella ricerca e produzione di energia solare.

Negli ultimi dieci anni, il settore fotovoltaico ha dimostrato di essere il principale produttore di energia rinnovabile in Europa. Un segnale che indica la volontà e la possibilità di allontanarci da fonti di energia come carbone o petrolio – che hanno avuto un notevole impatto sui recenti cambiamenti climatici – e l’intenzione di fare ulteriori passi verso il raggiungimento degli SDG2030 dettati dall’ONU.

L’Unione Europea vuole diventare totalmente sostenibile entro il 2050 e realizzare a pieno il suo potenziale di energia verde che è stimato essere già disponibile.

Perché proprio ora?

I cambiamenti climatici sono una delle principali minacce per il nostro pianeta ma, fino ad ora, abbiamo sfruttato in maniera indiscriminata le risorse naturali causando un impatto ambientale estremamente dannoso, i cui effetti sono oramai così evidenti da non poter essere ignorati.

Ora è il momento di cambiare rotta e puntare su un nuovo corso che provvederà non solo alla salvaguardia dell’ambiente ma anche al risparmio dei costi energetici a lungo termine.

Il fotovoltaico in Italia

Il solare europeo è cresciuto e sta crescendo a un ritmo record in previsione di un inverno difficile e le capacità di nuova installazione hanno superato i 230 GW a fine anno, con un tasso di crescita del +36% rispetto al 2020.

Nonostante i recenti progressi, l’Italia è ancora indietro rispetto agli altri Paesi europei nella produzione di energia rinnovabile: c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea, ma ci stiamo muovendo nella giusta direzione, con un aumento del +70% dal 2020 del numero di installazioni di impianti fotovoltaici. 

Ad oggi l’Italia produce circa 60 GW di energia rinnovabile, principalmente solare e eolico anche se la maggior parte degli impianti di produzione di energia rinnovabile i sono obsoleti o avrebbero bisogno di essere rinnovati. Molti impianti di produzione di energia hanno almeno 10 anni e hanno perso potenza.

Pertanto, è necessario eseguire interventi di manutenzione e ripotenziamento per mantenere l’efficienza; questo significa che c’è un enorme potenziale per aumentare la produzione di energia rinnovabile in Italia nel prossimo futuro.

Il piano dell’Unione Europea

Nel 2022 la Commissione Europea ha dato il via libera agli aiuti pubblici per un totale €1,2 miliardi, di cui una buona parte verranno investiti nel fotovoltaico per l’agricoltura: l’obiettivo è di incoraggiare gli operatori agricoli ad utilizzare le energie rinnovabili, in linea con gli ambiziosi obiettivi climatici dell’Italia. La misura sarà finanziata tramite il Recovery Fund e prevede sovvenzioni dirette fino al 90% dei costi di investimento ammissibili. Una decisione forte e determinata, che va in direzione delle aziende agricole e agroindustriali, affinché possano rendere ancora più sostenibile il loro business.

Il fotovoltaico sta insomma diventando la fonte di energia più utile e conveniente e Iniziativenergetiche è in grado di offrire ai suoi clienti la migliore soluzione tra spese e benefici per ammortizzare i costi energetici in maniera ecologica, pulita e sostenibile.

Scopri la rivoluzione del fotovoltaico!

Copyright 2021 © Iniziativenergetiche S.r.l. – Tutti i diritti riservati | Informativa Privacy | Cookie policy

Sede legale: via San Lorenzo 145, 20824 Lazzate (MB) – C.F./P.IVA 11937450960 – Cap. Soc. €500.000,00 i.v. – SDI A4707H7

iniziativene@pec.it 

Registro delle imprese di Monza e Brianza, nr 11937450960 – CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi, nr REA 2631803

La società è a socio unico ed è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di SMAPUNTOCH SA, C.F. 91078300125